Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa 2023
La Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, che si celebra l’8 maggio, è stato un momento di festa dedicato ai 14 milioni di volontari in tutto il mondo, 150 mila solo in Italia, che tutti i giorni, 24 ore su 24, aiutano chi ha bisogno.
La celebrazione coincide con il giorno dell’anniversario della nascita di Henry Dunant, premio Nobel per la pace, fondatore della Croce Rossa e padre dell’umanitarismo moderno.
Nei giorni precedenti il 6 e 7, il Comitato di Castiglione delle Stiviere della Croce Rossa Italiana, ha voluto festeggiare con la popolazione questo importante evento, allestendo in Piazza S.Luigi un punto d’incontro chiamandolo “La Salute al Centro”.
L’isola CRI è stata allestita per informare sulle manovre salvavita e di primo soccorso, con animazioni e dimostrazioni su manichini, esponendo due ambulanze di ultima generazione, facendole visitare ai ragazzi delle scuole primarie intervenuti numerose.
La giornata è proseguita con offerta di pane e salamella e si è conclusa in serata a Palazzo Pastore con il grande Concerto dell’Orchesta dei Colli Morenici.
I giovani orchestrali hanno presentato davanti ad un pubblico entusiasta, una serie di canzoni dei Queen in versione orchestrale. Mentre il giorno dopo la celebrazione si è conclusa con un grande Pranzo Solidale alla “Perla del Garda” che ha visto una numerosissima partecipazione.
È da questa data che il Comitato di Castiglione delle Stiviere, è solito fare un bilancio della propria attività, che ha visto anche quest’anno l’impegno dei numerosissimi volontari attivi sul nostro territorio.
Interventi come il primo soccorso, con trasporti infermi, aiutando le famiglie bisognose con consegna di generi alimentari, stando vicino a chi è solo, o presentando corsi di primo intervento nelle scuole o nelle aziende…e moltissimi altri interventi a tutela della salute.
Un bilancio quindi positivo e l’arrivo di nuovi Volontari usciti dai recenti corsi realizzati nella sede della Croce Rossa Castiglionese della Ghisiola, da una nuova spinta al Comitato ad intervenire con rinnovata energia. Ci aspettano nuove sfide in un futuro prossimo con insorgenti difficoltà date dal cambiamento climatico, da conflitti internazionali che influiscono sulla nostra economia, da una globalizzazione che emargina sempre più persone deboli. Sfide che la Croce Rossa vuole raccogliere aumentando la propria capacità di intervento e facendone sentire maggiormente la presenza sul territorio.
Per questo la Croce Rossa chiede un contributo a tutti quelle persone che ne condividono gli ideali umanitari, attraverso la firma per la donazione del 5×1000 o attraverso un versamento come socio sostenitore, per aiutare a realizzare l’ambizioso programma solidale che il Comitato vuole portare avanti nei prossimi mesi.